Passiamo ora a parlare di quelle che sono le istruzioni principali da seguire nella guida di vetture a trazione posteriore, e delle modifiche allo stile di guida che devono essere intraprese rispetto alla guida di una vettura a trazione anteriore: innanzitutto l'ingresso e la percorrenza di una curva dovranno essere leggermente sacrificati e meno al limite (rispetto a come li affronteremmo con un'auto a trazione anteriore), per poter sfruttare tutte le doti motoristiche in uscita di curva. Nello specifico, sarà necessario arrivare in ingresso curva con l'auto composta (non in condizione di sottosterzo) e con una velocità adeguata, e, nelle curve in cui è possibile, sarebbe opportuno entrare in curva avendo completamente terminato la frenata, quindi con l'auto soggetta solo alla forza centrifuga ed alla forza di richiamo effettuata dal freno motore. Nella fase appena decritto è importante utilizzare correttamente il cambio, tenendo il motore a regimi di rotazione elevati per sfruttare al massimo il freno motore e per permettere alla vettura di tenere una linea il più possibile interna alla curva. Una volta che avrete impostato la curva, il gas dovrà essere parzializzato, ma sarà indispensabile mantenerlo aperto (anche in modo limitato, se la curva è impegnativa) anche a centro curva, in modo da evitare qualsiasi variazione dell'assetto dovuta a trasferimenti di carico tra l'anteriore e posteriore.