Una volta che l'Enduro vi appare familiare potete dunque procedere con il secondo step e guidarla su strada, provvedendo nel contempo ad indossare tutte le attrezzature obbligatorie e soprattutto di sicurezza per la vostra persona. Una soluzione completa prevede in tal caso casco, guanti, stivaletti alla caviglia e magliette a maniche lunghe o se preferite le classiche sponsorizzate tute in pelle che sono molto trend in tale categoria di moto. Fatta questa ulteriore premessa una serie di esercizi pensati per enfatizzare il funzionamento di base della moto, come ad esempio provare la frenata e scalare correttamente le marce, servono a massimizzare il risultato in termini di simbiosi con il mezzo. Le prime fasi di apprendimento su come guidare una moto Enduro riguardano tra l'altro lo sviluppo muscolare ed una buona memoria, ovvero combinazioni ripetute di movimenti mano-piede fino a quando non diventano istintivi e precisi, tenendo nel contempo gli occhi ben aperti per scrutare la strada.