Nel secondo caso, come già abbiamo accennato, ci occupiamo invece della pulizia e la relativa igienizzazione della parte esterna. Il casco, sulla parte tondeggiante, che in genere è di vetroresina laccata lucida, può essere pulito regolarmente utilizzando dei liquidi detergenti o sapone neutro da emulsionare e risciacquare con abbondante acqua fresca. Durante questa operazione conviene proteggere la visiera con del nastro adesivo o con uno straccetto, in maniera tale da evitare che il contatto con l'alcool, che comunque è contenuto nei detergenti più comuni, possa opacizzarla. Per igienizzare quest'ultima prendiamo un batuffolo di ovatta per asportare i moscerini rimasti attaccati, dopodichè utilizziamo della crema tipo scrub. Quest'ultima, infatti, non solo contiene al sui interno dei prodotti profumati in quanto specifica per il viso, ma possiede anche una leggerissima sostanza abrasiva che se viene applicata sulla visiera è in grado di sterilizzarlo e nel contempo funziona da smeriglio, rendendola perfettamente lucida e come nuova. Mettendo in pratica questi semplici rimedi abbiamo la possibilità di ripulire ed igienizzare il nostro casco, evitando di usare dei prodotti che potrebbero creare problemi di varie genere, come allergie al cuoio capelluto o danneggiare la resina esterna del casco..