Di fatto tutto è possibile e tutto ha un prezzo, anche modificare una vettura trasformandola da motore aspirato a motore dotato di turbo. Premesso che il tuning in Italia riveste una tematica molto complessa dal punto di vista normativo (essendo considerato di fatto illegale in molte sue sfaccettature), l'operazione in questione è fattibile tecnicamente solo da personale esperto, che ha conoscenze motoristiche e dimestichezza con l'elaborazione dei propulsori. Installare una turbina su motore aspirato è quindi di fatto "illegale" per l'uso stradale ti tutti i giorni dell'auto, a meno che non ci si avventuri nei percorsi burocratici che prevedono una nuova omologazione presso la motorizzazione. Prima di procedere è bene capire alcune caratteristiche dei motori turbocompressi: essi sono generalmente più delicati di quelli aspirati dato che sono soggetti ad avere più parti in attrito fra loro e quindi gli allineamenti, i raffreddamenti e le lubrificazioni devono essere praticamente perfette. La turbina sa dare maggior spinta, più coppia e più velocità all'auto, regolarizzare i consumi e fornire maggior aria alla combustione. Ecco come procedere all'installazione di una turbina su un motore aspirato.