I cerchioni ad uno alla volta li smontiamo, li sgrassiamo prima con acqua e sapone, li asciughiamo poi li ripuliamo con alcool e iniziamo la fase più importante ovvero quella di smeriglio. Se i solchi sono molto profondi per rimuoverli è necessario l?uso di tela abrasiva con cui si agisce in modo circolare su tutta la superficie del cerchione, aiutandosi di tanto in tanto con un po' di acqua e della pasta abrasiva acquistabile in colorifici o anche in negozi di autoricambi. Un lungo e paziente lavoro di abrasione ci consente di livellare i solchi provocati dai graffi fino a farli sparire del tutto man mano che la carta abrasiva consuma lo strato superficiale dell?acciaio. A questo punto il cerchione appare satinato ovvero biancastro e poroso. Per ripristinare lo stato naturale occorre quindi della specifica pasta abrasiva diversa da quella per sgrossare, meno granulosa e simile ad un tubetto di dentifricio. Questa pasta è realizzata con materiali antiossidanti, oli e vernici lucidanti. L?applicazione va fatta spalmandola su tutta la superficie del cerchione e lasciata in posa per almeno un?ora. Trascorso tale tempo con un panno di tela si strofina energicamente ottenendo come primo risultato una superficie liscia, ma tuttavia non ancora lucida come l?originale. Il risultato però sarà soddisfacente a seconda dell'energia messa per strofinare. Il panno da usare è importante che sia adatto al tipo di superficie da trattare. Chiaramente non basterà solo questo per lucidare il tutto.