Se non si è abbastanza pratici oppure non si possiede una buona manualità è preferibile rivolgersi ad un'officina oppure ad una carrozzeria di fiducia. Se si decide di eseguire il lavoro autonomamente, la prima cosa da fare è sicuramente quella di procurarsi il materiale che occorre. Bisogna comprare dei panni (di cui uno di daino), la crema per lucidare oppure la pasta abrasiva e dell'ovatta, lo svitol. La paglietta e la cera. Tutti questi prodotti utili per lucidare le cromature si possono acquistare presso un qualsiasi negozio che vende ricambi per auto e moto. Dopo che è stato comprato tutto l'occorrente si può iniziare tranquillamente il lavoro di lucidatura delle cromature. Si deve prendere il panno di daino e qualche pezzo di cotone idrofilo sfuso. Si devono passare sulle cromature per eliminate tutta la polvere che si trova sulla superficie da trattare. Successivamente si lavano le cromature e poi si asciugano molto accuratamente. È indispensabile che le parti cromate siano completamente asciutte.