Innanzitutto, la prima cosa da fare sarà quella di reperire dei sensori di parcheggio adeguati per la Fiat 500L. Si potrà scegliere se acquistarli presso un negozio di accessori per auto, oppure ordinarli direttamente da internet, avvalendosi in questo caso di siti specializzati. Se si sceglie quest'ultima opzione, sarà possibile risparmiare non poco sul prezzo.
Cominciamo col fare una distinzione: esistono in commercio sia sensori ad ultrasuoni che elettromagnetici, sia sensori con cavi, piuttosto che wireless. Analizziamoli brevemente.
I sensori di parcheggio ad ultrasuoni, più comuni e meno costosi, emettono un segnale sonoro non percettibile dall'orecchio umano, in caso di manovra e alla presenza di un ostacolo, il segnale verrà rimbalzato sul ricevitore e trasmesso alla centralina, in base al tempo di ritorno di questo segnale, la centralina calcolerà la distanza fra l'ostacolo e il nostro veicolo, quindi emetterà un suono, tramite un cicalino per avvertirci.
I sensori elettromagnetici invece sono costituiti da una barra adesiva lunga quanto il paraurti che, a differenza degli altri prima detti, non necessita di fori sul paraurti e verrà applicata all'interno, quindi non sarà visibile. Questa striscia adesiva emette un campo elettromagnetico che rileverà la presenza di ostacoli e lo segnalerà alla centralina in maniera del tutto analoga ai precedenti.
Infine l'ultima distinzione riguarda il tipo di cablaggio, i più economici, ma anche più affidabili, sono quelli provvisti di cavi. Se non volete cimentarvi nello smontaggio e rimontaggio della tappezzeria però potete reperire dei sensori wireless, questi trsmettono il segnale alla loro centralina attraverso onde radio, attenzione però a possibili ritardi di trasmissione o interferenze!
Una volta deciso a quale tipo di sensori affidarvi non vi resta che reperirli, in questa guida vedremo come installare i più comuni sensori con cavi a ultrasuoni.