I sensori di parcheggio sono ormai una tecnologia indispensabile, poiché consentono di parcheggiare auto sempre più grandi con finezza esperta ed evitare graffi che possono costare centinaia di euro in riparazioni. Quelli più comuni usano la tecnologia a ultrasuoni, per cui, quando attivati, emettono segnali ad alta frequenza da una serie di sensori rotondi (di solito quattro) collegati al paraurti. Quando vengono rilevati oggetti fisici entro un intervallo prestabilito, avvisano il conducente tramite un segnale visivo o acustico. I produttori programmano la gamma di questi segnali all'interno della scheda logica, in modo da poter essere calibrati per fornire un'indicazione di quanto è lontano l'oggetto. Di solito vengono emessi segnali acustici molto distanziati; man mano che l'auto si avvicina all'oggetto, la pausa tra questi si accorcia, finché non si sente un tono continuo.
Pertanto, i sensori di parcheggio sono particolarmente utili per fare manovra in spazi piuttosto stretti e per far sì che si possano evitare ostacoli di qualsiasi tipo. I sensori di parcheggio hanno una procedura di montaggio semplice e vengono forniti completi di istruzioni di installazione universali che consentono a chiunque di installarli senza grosse difficoltà. In questa guida, vedremo come montare i sensori di parcheggio sulla Lancia Y.