La centralina di una moderna automobile può essere considerata come la mente in grado di regolare molti suoi parametri di funzionamento. Agendo su di essa, si può ad esempio aumentare la potenza, riducendo contemporaneamente i suoi consumi. Non è però sempre semplice ed agevole modificare i parametri delle centraline montate direttamente dalle case costruttrici. Per questo motivo, gli automobilisti più esperti ricorrono ad una centralina supplementare che si affianchi a quella ?standard?. In questo caso entra in gioco l'unità di controllo del veicolo (VCU), che può fornire un migliore coordinamento della coppia, delle strategie operative e di cambio marcia, oltre alla possibilità di eseguire la diagnosi a bordo, il monitoraggio, la gestione termica e molto altro ancora per gruppi propulsori elettrificati e connessi. La VCU può essere utilizzata in autovetture, camion e veicoli elettrici, ma anche in applicazioni con motori a combustione. La VCU garantisce anche la funzione di guasto per le soluzioni di guida altamente automatizzata (HAD). In questa guida vedremo dunque come montare una centralina aggiuntiva all'automobile.