Per prima cosa, è necessario spiegarti che cosa sono i LED. Facendo riferimento ad Internet, ed in special modo alla definizione fornita da Wikipedia, LED è una sigla inglese che sta per "Light Emitting Diode", che tradotto in italiano vuol dire diodo ad emissione di luce. In parole povere un LED rappresenta un diodo che se viene opportunamente alimentato produce un'energia luminosa, emettendo quindi della luce. Generalmente devono essere alimentati con una tensione di alcuni Volt, che da 1,5 V a 3 V a seconda del modello e del colore con cui sono realizzati, assorbendo pochissima corrente elettrica. Essi sono caratterizzati da un elevato risparmio energetico in confronto alla medesima luminosità fornita dalle lampadine di altro genere, come le classiche alogene ad incandescenza, infatti è proprio per questo motivo che le luci LED stanno rimpiazzando tutte le normali lampadine, non solo nelle auto, ma anche nelle abitazioni e nelle illuminazioni pubbliche. In più le luci LED possono produrre luce colorata: si va dal più diffuso e ricercato bianco puro, al giallo, al verde, al rosso e così via.
Una striscia LED non è altro che una una fila di piccole lucine, che producono, appunto, una striscia di luce.