Giunti a questo punto, bisognerà prendere la nuova targa anteriore ed allinearla ai fori del porta targa, per poi riavvitare le viti precedentemente rimosse, ovviamente dopo aver correttamente riposizionato la cornice porta targa. Controllare che la targa non sia danneggiata prima di rimontarla, e che il porta targa non presenti segni di cedimento o danneggiamento, dovuti a piccoli tamponamenti o usura dello stesso, eventualmente se ne consiglia la sostituzione. Ripetere tutto anche per la targa posteriore. Un'ulteriore soluzione al fissaggio della targa sui supporti del porta targa è data dall'utilizzo dei rivetti al posto delle viti, i rivetti possono essere acquistati prevalentemente in ferramenta o nei negozi di ricambi auto, e servono a fissare la targa in modo solido e sicuro, senza il rischio che con le vibrazioni dell'utilizzo dell'auto, si possano allentare e svitare le normali viti in utilizzo, con inevitabile perdita della targa e conseguente prassi di nuovo ottenimento della stessa. Per l'utilizzo dei rivetti bisognerà anche dotarsi di una pinza o pistola stringi rivetti, che servirà a stringerli adeguatamente e per lungo tempo.