Come per tutti gli altri esami di guida anche quello per la patente D prevede una prima parte teorica. Essa riguarda le disposizioni di legge in merito ai periodi di guida e di riposo, i documenti di circolazione, le norme di trasporto delle persone e le precauzioni per la sicurezza in strada. Dopo aver superato questo ostacolo è possibile accedere alla prova pratica. Quest'ultima si concentra su: abilità al volante, guida nel traffico, manovre, parcheggio e controllo dei sistemi del veicolo. La prova dura mediamente 45 minuti.