Spesso, questi lubrificanti sono contenuti in bombolette spray e, una volta applicati sulle catene, durano assai poco.
Per ovviare a questo dispendio inutile di denaro, mi è stato insegnato da un meccanico, che corre con moto da anni, come fare un eccellente lubrificante con pochi elementi.
Per prima cosa, prendete un barattolino di plastica e in esso mescolate tre cucchiai da minestra di grasso neutro o vasellina (reperibili da un ferramenta) per ogni cucchiaio di olio esausto o nuovo.
Mantenete queste proporzioni e mescolate energicamente fino ad ottenere una pasta che abbia la consistenza del miele. Prima di applicare l?olio è importante che la catena sia pulita. Se stiamo lavando la bici possiamo utilizzare uno spazzolino ed un detergente sgrassante, altrimenti possiamo anche pulire solo la catena smontandola e mettendola a bagno nel petrolio bianco o con un apposito lavacatena. La pulizia della catena è importante per rimuovere ogni residuo di polvere dai rullini, residuo che avrebbe un?azione abrasiva accorciando la vita della catena. Se siamo in mezzo al nulla e non abbiamo acqua, detergenti e/o sgrassanti, possiamo limitarci a passare uno straccio o un fazzoletto per rimuovere il grosso. Una volta pulita la catena, anche se un po' bagnata, possiamo procedere a passare il nostro lubrficante sulla catena con un pennello. Questo tipo di lubrificante dura fino ad un anno o nei peggiori dei casi 6 mesi.