In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come ovviare nel migliore dei modi alla fuoriuscita dell'olio dalla guarnizione della testata. Va detto che la manutenzione periodica della propria vettura è fondamentale per permetterne una vita duratura ed un corretto funzionamento, facendo in modo che si possano evitare incidenti legati a eventuali problemi a carico di qualche componente. Proprio per questo motivo, le revisioni sono previste dalle normative vigenti e hanno come scopo quello di permettere di mantenere in buono stato il veicolo in questione. Tuttavia, nonostante i controlli periodici, è possibile trovarsi di fronte a situazioni di evidenti problemi che vanno risolti il prima possibile. Uno di questi è proprio rappresentato dalla fuoriuscita di olio dalla guarnizione della testata, fenomeno che solitamente si verifica quando l'auto ha già diversi anni ed inoltre ha percorso un numero considerevole di chilometri. Detta situazione si manifesta attraverso delle perdite che lasciano delle chiazze a terra proprio in corrispondenza del motore. La raccomandazione è quella di lasciar eseguire questo tipo di lavoro ad un meccanico specializzato qualora non si avesse una sufficiente esperienza in merito. Nel caso in cui invece si abbia abbastanza dimestichezza col mestiere, sarà possibile cimentarsi in questo tipo di lavoro che comunque richiede abbastanza tempo ed una buona dose di manualità, per far sì che si possano ottenere degli ottimi risultati e tornare a guidare regolarmente il veicolo e senza problemi di sorta. In quest'ultima circostanza, senza l'intervento di un meccanico, è possibile risparmiare una somma considerevole di denaro.