Una volta effettuato un numero sufficiente di esercitazioni di guida, sarà possibile sostenere l'esame di pratica per la moto, pagando la relativa imposta di bollo. Quest'ultimo si divide in due tipologie, sempre in riferimento alla normativa entrata in vigore il 2 gennaio del 2019. La prima tipologia riguarda la prova lenta di guida della moto e il relativo tempo di esecuzione deve corrispondere ad almeno 15 secondi. Durante il percorso, i piedi si devono mantenere ben stabili sulle pedane ed evitare nella maniera più assoluta che tocchino terra, altrimenti verrà decretata la bocciatura del candidato. Sempre durante la prova lenta, il candidato deve eseguire una gimkana stretta fra cinque birilli. Successivamente, si va ad affrontare una curva a sinistra di 180 gradi attorno ad un birillo e si va quindi a terminare il percorso attraverso un corridoio piuttosto stretto la cui larghezza è pari a 1,3 metri, mentre la lunghezza è di 25 metri.