L'estate sta per finire, portando con sé le lunghe giornate soleggiate, e state già pensando a come affrontare l'inverno che verrà. Soprattutto, se abitate in un posto in cui in inverno farà tanta neve. Vuoi per lavoro, vuoi perché ci abitate, allora l'estate porterà con sé anche il vostro sorriso. Si perché se non avete pronto qualche rimedio per combattere questo evento atmosferico, allora son dolori. Il fascino dell'inverno e della neve seppur indiscutibile, è comunque un problema. Il ghiaccio non è da meno. Che si accumuli sul parabrezza dell'auto parcheggiata all'esterno o sui vetri di casa, è sempre una scocciatura. Per fortuna però, esistono dei metodi veloci, pratici ed ecologici per prevenirne la sua formazione. In questa guida quindi, andremo a vedere insieme qualche buona idea per farvi tornare il sorriso anche d'inverno.
26
Occorrente
aceto o alcool denaturato
spruzzino
panno in micro fibra
glicerina
36
Fare un trattamento ai vetri
Se avete fretta di uscire, e non volete perdere tempo raschiando il ghiaccio accumulatosi sul parabrezza evitando anche possibili graffi, soprattutto di mattina presto quando le temperature sono ancora piuttosto molto basse, basta fare un trattamento ai vetri prima di andare a dormire. Per farlo, bisogna preparare un composto formato da 50% d'aceto e 50% di acqua e metterlo in un contenitore munito di apposito spruzzino. Questa soluzione, spruzzata sui vetri, servirà a prevenire la formazione del ghiaccio. In alternativa, se non avete dell'aceto, potete sostituirlo tranquillamente con dell' alcool denaturato.
46
Sciogliere il ghiaccio
Lo stesso prodotto, a base di aceto o alcool, si presta bene anche per sciogliere le lastre di ghiaccio già formate. Per ottimizzare i tempi, il mio consiglio è di mescolare 3 cucchiai di alcool al liquido per la pulizia dei cristalli e riempire il serbatoio specifico posto sotto il cofano dell'auto. In questo modo, avrete creato una sostanza ad alta capacità di scioglimento del ghiaccio che potrete spruzzare sui vetri stando comodamente seduti in macchina. Una passata veloce di spazzole et voilà, rimuoverete velocemente il problema.
56
Usare la glicerina
In casa, invece, per gestire la formazione di ghiaccio sui vetri delle vostre finestre, dovete aggiungete all'acqua per lavare i vetri dell'alcol denaturato (1/2 bicchiere per ogni litro d'acqua). Oppure, se ce l'avete a portata di mano, provate a strofinare il vetro con un panno leggermente imbevuto di glicerina. La glicerina serve anche ad evitare che i vetri si appannino per effetto del vapore acqueo. Quindi ha una duplice funzione. State attenti però, a non versare mai acqua calda sui vetri, poiché rischiereste di provocare delle crepe a causa del violento sbalzo di temperatura.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Per evitare che questo problema si presenti, di notte potete coprire l'auto con un telo antighiaccio.
I vetri dell'auto sono gli elementi più esposti della carrozzeria. Questi componenti importanti si sporcano e si macchinano facilmente per svariate motivi. Gli agenti atmosferici e la polvere sono la prima causa. A questi si aggiungono le macchie, procurate...
A chiunque può capitare di prendere una "botta" con l'automobile e preoccupa moltissimo solo l'idea di andare dal carrozziere per ripararla. Se si tratta di ammaccature lievi niente paura! Questa guida insegnerà un sistema efficace per eliminare le...
Rimuovere gli adesivi dai vetri o dalla carrozzeria dell'auto è un lavoro piuttosto complesso. Spesso gli adesivi vengono inseriti per necessità (come quelli con la scritta bimbi a bordo) e in alcuni casi per valorizzare la vettura. Ma una volta che...
La vernice, chiamata anche pittura o smalto poiché contiene dei pigmenti coloranti, è un vero e proprio materiale fluido adoperato per diversi scopi. Nel caso delle autovetture viene utilizzata un'applicazione di vernice a spray mediante degli appositi...
La foratura è il più comune dei guasto ad uno pneumatico; essa avviene per circa il 40% delle auto. La foratura non può essere evitata, ma si può prevenire e si può attenuare il danno. Generalmente bisogna prestare particolare attenzione quando si...
Durante la stagione invernale sicuramente anche a voi sarà capitato di scendere di casa la mattina, di dirigervi verso la propria automobile e di trovare una sorpresa poco piacevole. Stiamo parlando del parabrezza della vettura completamente congelato....
Spesso capita che i vetri della propria auto risultano fastidiosamente appannati. Questa situazione si verifica soprattutto nei mesi invernali in quanto lo sbalzo di temperatura tra interno ed esterno dell'autoveicolo è maggiore. La pulizia dei vetri...
Quando si effettua un viaggio con la propria auto, soprattutto se il tragitto da compiere non è così breve e si utilizza l'autostrada, uno degli inconvenienti più frequenti nel quale ci si può imbattere è rappresentato dalla presenza di moscerini...