Se una gomma si lacera esternamente non è più riparabile. Per questo è bene prestare molta attenzione alla parte esterna della gomma, quella che tecnicamente viene chiamata spalla del pneumatico. La presenza di fango che una volta seccato rimane attaccato, ad esempio, è poco "salutare" per la spalla perché sotto lo strato di sporco potrebbero esserci pezzi di vetri o pietre taglienti e basterebbe poco per scalfire la superficie (un tocco accidentale nel marciapiede, ad esempio). L'idropulitrice ancora una volta accorre in aiuto perché il suo potente getto riesce a eliminare qualunque traccia di sporco residuo sulla parte esterna della gomma. Se vi sono depositi visibili di sporco è meglio evitare sfregamenti precedenti con spazzole o simili perché si rischiano danni irreparabili, anche perché la spalla è la parte più delicata del pneumatico. Qualora non vi fossero è possibile servirsi di una spazzola per la pulizia.Infine, una volta asciutta la gomma nella sua parte esterna, uno spray lucidante che svolge anche la funzione protettiva è quello chi ci vuole per rendere un buon effetto visivo, donando all'auto un tocco in più di eleganza e sportività.