Ogni autoveicolo che viene messo in commercio, viene dotato di cerchio e di copricerchio. Esistono due tipi di cerchio: quelli in lega che a loro golta possono essere di diverso materiale, la cui caratteristica principale oltre alla bellezza estetica è la leggerezza che consente ad i freni di sfreddarsi prima rendendo la macchina più scattante e quelli in ferro, sicuramente meno estetici ma molto più economici e robusti. A questi ultimi viene sovrapposto il cosiddetto copricerchio, cioè un disco in plastica che serve ad abbellire il cerchio, rendendolo visivamente simile ai cerchi in lega. Costituiscono la parte del mezzo più esposta alla strada e quindi quando dobbiamo lavare la macchina, abbiamo non poche difficoltà a renderli puliti e splendenti come li abbiamo trovati al momento dell'acquisto. Anche nel caso in cui le borchie della tua automobile siano sporche o tu voglia rinnovarle, non dovrai limitarti soltanto ad andare all'autolavaggio, ma dovrai anche provvedere a pulire i copricerchi, visto che una volta lavato il mezzo, rimangono sempre sporchi. In questa guida,, verranno fornite tutte le indicazioni utili su come pulire i copricerchi dell'automobile. Si tratta di un'operazione estremamente semplice e veloce che può essere svolta in autonomia, magari il sabato pomeriggio o la domenica mattina.