Ora che il nostro disco è stato smontato, con l'utilizzo di un panno pulito e di un prodotto specifico di nostra scelta, dovremo andare a eseguire quella che è la pulizia vera e propria. In questo caso è consigliato l'utilizzo di Arexons o WD40: si tratta di marche che propongono una vasta gamma di scelta di prodotti, tra i quali quello che fa al caso nostro. Dopo aver dissolto completamente il grasso e la ruggine, dobbiamo verificare che sul disco non siano più presenti olio e grasso, che inficerebbero il corretto funzionamento delle pastiglie. A questo punto possiamo rimontare la ruota, seguendo gli stessi passaggi dello smontaggio. In questo caso è necessaria però un'accortezza in più: utilizzeremo, infatti, un comparatore per poter così misurare l'oscillazione del disco, che non dovrà risultare superiore agli 0,10 mm. La presenza di un'oscillazione troppo elevata, infatti, farebbe in modo che il disco subisca delle abrasioni del tutto anormali. Dopo aver accertato su strada che la vostra moto non presenti delle vibrazioni o dei comportamenti anormali, sarete finalmente pronti per tornare a godervi questo bellissimo mezzo, in totale sicurezza. Controllate sempre bene il serraggio della bulloneria e le eventuali perdite di olio che potrebbero derivare da un non-corretto ri-assemblaggio della ruota nel suo alloggiamento, e qualora non foste sicuri di ciò, contattate il vostro meccanico di fiducia per un consiglio specialistico, a tutta tutela della vostra sicurezza.