A questo punto, sarà possibile procedere con la pulizia vera e propria del motore. Dopo aver tenuto acceso il motore per pochi minuti, spegnerlo e passare quindi alla fase di sgrassaggio. Per poter eliminare il grasso dal vano motore, esistono in commercio degli appositi detergenti spray creati apposta per questo tipo di pulizia. A tal proposito è sufficiente spruzzare dall'alto verso basso su tutto il vano motore, escludendo però tutti i vari elementi verniciati, visto e considerato che questi detergenti corrodono inesorabilmente la vernice. Lasciare quindi agire per un tempo massimo di cinque minuti e successivamente utilizzare una spazzola a setole rigide e una quantità abbondante di olio di gomito allo scopo di staccare definitivamente dai vari componenti tutto il grasso e lo sporco accumulato. Una volta spazzolato tutto il vano, sarà possibile completare il lavaggio del motore spruzzando un po' di acqua nel cofano servendosi di un apposito tubo da giardino. Nel caso in cui si siano seguite alla lettera tutte queste indicazioni, si noterà scrosciare sotto il vano motore una quantità abbondante di acqua sporca, la quale trascinerà via tutto quello che si è andato a depositare nel corso degli anni. Nel caso in cui a fine procedura il motore dovesse sembrare ancora sporco, ricominciare dal punto in cui si era usato il detergente per motori, ripetendo quindi tutto il procedimento per pulire il motore auto. Una volta completato il lavaggio del motore, qualora del grasso sia caduto in modo accidentale sulla carrozzeria, è vivamente consigliato lavare anche il resto dell'automobile. Il grasso infatti, a contatto con la carrozzeria, può creare seri danni.