Poiché la combustione del carburante genera dei residui e delle scorie che si depositano nel motore, a lungo andare queste provocano inefficienza generale, rovinando l'efficienza degli iniettori, i quali immettono un fluido di benzina, o di gasolio, direttamente dentro al motore.
Tuttavia non si può attribuire l'intera colpa alla combustione, in quanto, già i carburanti di per sé sono sporchi o di scarsa qualità. Inoltre a questo bisogna aggiungere che a seguito di recenti riforme normative europee, nei carburanti, e specie nel gasolio, devono essere aggiunte componenti bio. Praticamente vi è anche la presenza di acqua, che facilita la formazione di alghe e altri residui di sporco nocivi per la salute del motore.
Dovremo pertanto acquistare, presso un centro per ricambi o in un'officina ben fornita, un prodotto specifico per questo scopo, prestando attenzione all'etichetta, nella quale viene indicato il tipo di carburante usato dalla nostra automobile, ossia benzina o gasolio. Per poter effettuare l'operazione, è necessario che l'auto sia completamente a secco e che il rifornimento si sia del tutto esaurito. Non appena avremo verificato che ciò si è avverato, rechiamoci presso un distributore di carburante.