Non appena avrete provveduto ad eliminare tutto il fango e i detriti, potrete di nuovo abbassare l'auto con il cric o con il ponte professionale, quindi rimettere al suo posto l'idropulitore e tutta l'attrezzatura utilizzata. Il sottoscocca della vostra auto sarà di nuovo pulito, pronto a svolgere al meglio la sua funzione. Infine vi ricordiamo che il sottoscocca va sempre protetto con qualcosa di specifico, in quanto di sovente soggetto all'azione degenerante degli agenti atmosferici. Il grafitaggio, ad esempio, rappresenta un trattamento che svolge la funzione di proteggere il sosttoscocca da sale, acqua e ruggine. Inoltre, riesce a lubrificare i vari componenti che lo caratterizzano, quali ad esempio le molle o i giunti. Come grafitare il sottoscocca? Vi basterà spruzzare una miscela di olio, o acqua calda e polvere di grafite. Il sottoscocca tornerà ad essere perfettamente protetto.