Per prima cosa sarà necessario trovare un luogo adeguato e spazioso per poter procedere con la pulizia dell'impianto dei tergicristalli dell'automobile, ad esempio il garage di casa propria. Va detto che, la causa dell'otturazione, nella maggior parte dei casi, è imputabile per lo più al calcare, alla polvere o al gelo. Per pulire correttamente gli ugelli, risulta indispensabile smontarli direttamente dalla carrozzeria, ma nel caso in cui non ci si riesca, è meglio non correre rischi e quindi procedere alla loro pulizia nel modo classico. Prendere dunque del comunissimo alcool etilico e versarlo in un po' di ovatta e pulire esternamente gli ugelli. Successivamente, pulire il forellino dal quale fuoriesce l'acqua per lavare i vetri. Per pulirli, sarà possibile procedere in due modi: se si possiede una bomboletta di aria compressa o eventualmente un compressore, si potranno utilizzare sia l'uno che l'altro per fare in modo di liberare il foro dell'ugello da qualsiasi impurità semplicemente spruzzandoci l'aria dentro. Il secondo modo invece prevede l'ultilizzo di un ago piuttosto sottile. Nel caso in cui si opti per quest'ultimo, non bisognerà fare altro che inserire l'ago nel foro e senza spingerlo troppo in fondo, altrimenti si correrà il serio rischio di allargare il forellino.