Come pulire le macchie di olio d'auto in garage
Introduzione
Il vantaggio di possedere un garage è che ci si può prendere cura della propria automobile quando se ne ha voglia. Per non considerare, tra l'altro, che il garage è un luogo nel quale, insieme ai propri amici, ci si può cimentare in svariati lavori meccanici. In definitiva, poco importa se si possiede una grande dimestichezza nello svolgimento di interventi meccanici, ciò che veramente conta è la passione. Come in tutto quello che viene praticato, ovviamente esistono dei pro e dei contro. Lo svantaggio di tener l'automobile in garage sta nei residui e nelle macchie di olio che questa tende a perdere. Per pulire il proprio garage è necessario avvalersi di olio di gomito e di una buona dose di volontà, in quanto è un'attività un po' dispendiosa dal punto di vista fisico. In questa semplice ed esauriente guida andremo a spiegare come è possibile pulire le macchie di olio prodotte dalla propria auto nel garage.
Occorrente
- Acqua ragia
- Bevanda gassata
- Soda caustica
- Spazzolone
- Acqua
- Spugna
- Shampoo neutro
Pulite con la coca cola
Eliminare le macchie di grasso non rappresenta affatto un lavoro semplice, figuriamoci sui pavimenti grezzi dei garage. Esistono, comunque, diverse metodologie più o meno efficaci. Prendiamo ad esempio la coca cola, la nota marca di bevande, che è rinomata anche per essere un potente agente anti-ruggine ed in alcuni casi funge anche da potente sgrassatore. Ad esempio, può essere comunemente utilizzata per pulire i bagni. Per prima cosa, è necessario versare un po' di questa bevanda, per poi grattare la superficie da pulire diverse volte. Fatto tutto questo, dopo un po' di tempo, noterete che il pavimento si sarà schiarito in modo molto evidente. Naturalmente, questo rappresenta un modo per ottenere il risultato desiderato, ma dal nostro punto di vista, è abbastanza dispendioso, sia economicamente che a livello di energie fisiche prodotte.
Passate il solvente
A questo punto, un altro agente che si può normalmente utilizzare è l'acqua ragia. Questa sostanza chimica (solvente) è nota per il suo potere sgrassante. Per poterla utilizzare in modo ottimale, è necessario applicarla sulla superficie che si intende sgrassare, per poi aspettare circa 30 minuti prima di iniziare a grattare via lo sporco accumulato, tramite l'ausilio di un comune spazzolone. Successivamente, occorre versare varie volte l'acqua ragia sulla macchia e continuare a grattare. In seguito, si deve prendere un secchio con all'interno dell'acqua bollente e la soda caustica (ossia l'idrossido di sodio), per poi versarla sul pavimento ed agire ancora in profondità. Il consiglio che vi diamo è quello di utilizzare una mascherina per il viso o comunque un fazzoletto che vi aiuti ad inalare il meno possibile le sostanze chimiche che, come sappiamo, sono dannose per l'organismo. È buona norma ricordarsi anche se si effettua questo tipo di pulizia, è assai frequente venire a contatto con dell'acqua bollente che evapora e pertanto c'è il rischio di inalarla con maggior facilità.
Trattate con amido di mais
Ma assai spesso si può avre ragione di una macchia di olio anche pre trattandola con un metodo molto efficace. Di cosa si tratta? Prendete un po' di amido di mais in polvere e sovrapponetelo ad ogni macchia di olio auto. Lasciate che il prodotto agisca per circa 30 minuti, consentendogli di assorbire tutto il grasso. L'amido in eccesso dovrà poi essere eliminato con una spazzola, fino a liberare completamente la macchia che comunque, nel frattempo, si sarà già notevolmente ridotta. A questo punto, ultimate il vostro intervento con l'applicazione di uno shampoo, lavando ogni macchia ed insistendo nelle zone in cui queste fossero particolarmente ostinate. Lasciate poi asciugare il tutto. Noterete che le macchie saranno completamente scomparse.
Fate agire un prodotto sgrassante
Se invece le macchie risultano davvero molto ostinate e pertanto si ha la necessità di avvalersi di un prodotto che semplicemente lavi il grasso dal pavimento, vi suggeriamo una linea specifica di prodotti sgrassanti, in vendida in tutti i più forniti negozi per la casa ed il fai da te. È sufficiente versare il liquido sulla macchia di grasso, per poi attendere che questo composto si trasformi in polvere. A questo punto, tramite l'ausilio di uno strofinaccio oppure di una spugna provvista di retina asciutta, occorre rimuovere la macchia. La macchia dovrebbe scomparire immediatamente. Ovviamente tutte questi rimedi vanno utilizzati ogni qual volta si produca una o più macchie, senza attendere troppi giorni dalla loro formazione prima di rimuoverle. Le macchie che si fossero già consolidate da qualche giorno sul pavimento del garage, infatti, sono di solito molto più difficili da rimuovere. Dunque tempismo e velocità, in questi casi, possono davvero risultare elementi decisivi.
Guarda il video
