In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come pulire nel migliore dei modi lo sterzo di un'automobile. Chi ama i motori è pienamente consapevole che tutte le automobili necessitano davvero di tante attenzioni, che vanno oltre i necessari controlli di manutenzione volti a garantire sia la sicurezza che l'efficienza meccanica. Se per esempio si ha intenzione di far provare ad un proprio amico o alla propria fidanzata un'auto sportiva, può succedere di sentirsi dire che il volante tende inesorabilmente ad appiccicare e con tutti i disagi che ne conseguono, facendo inoltre una brutta figura. Giorno dopo giorno infatti, il sudore delle mani e la polvere si depositano sul volante, rendendolo appiccicoso e decisamente sporco. Ecco dunque che ci si renderà conto che anche lo sterzo, così come la carrozzeria, necessita di essere pulito a dovere e regolarmente. Si tratta di un'operazione semplicissima, che richiede davvero pochi minuti e pochissimi passaggi. Seguendo ciò che è illustrato di seguito, si potranno ottenere degli ottimi risultati. Va detto poi che la pulizia dello sterzo è fondamentale per salvaguardare non soltanto la salute di chi guida, ma anche quella degli eventuali passeggeri, in quanto non è molto indicato respirare la polvere che tende a formarsi all'interno dell'abitacolo.