Come pulire un motore a scoppio
Introduzione
È uno tra i motori di tipo alternativo più conosciuti, stiamo parlando del motore a scoppio, così definito poiché il ciclo termodinamico, che ne consente il funzionamento, avviene in un volume definito detto cilindrata. Il motore a scoppio agisce grazie alla spinta che viene esercitata dai prodotti della combustione (quali, ad esempio, la benzina o il gasolio) sul ?pistone?, che si muove in modo alternato, e a perfetta tenuta, all'interno di un cilindro e che trasmette il movimento a un albero motore. Il ciclo di funzionamento del motore a scoppio può essere realizzato in uno o due giri dell'albero motore. Questo rappresenta un meccanismo abbastanza complesso che richiede, dunque, un'accurata manutenzione e pulizia. In questa guida spiegheremo nel dettaglio, passo dopo passo, come potete pulire il vostro motore a scoppio attraverso una semplice procedura di manutenzione.
Occorrente
- Lubrificante After Run o olio Singer per macchine da cucire
- Cacciaviti e chiavi inglesi
- Pezze di stoffa pulite
- Bomboletta ad aria compressa o comrpessore
- Retina metallica per pentole
Preparare l'auto
Prima di iniziare la pulizia, bisogna collocate una vaschetta per raccogliere i liquidi versati sul motore, insieme a tracce di olio, carbonio e altri sedimenti, onde evitare di provocare danni al terreno sottostante. La temperatura alla quale si trova il motore sarà fondamentale per la buona riuscita della pulizia, poiché a motore totalmente freddo sarà difficile eliminare la sporcizia; tuttavia, se è molto caldo le sostanze chimiche possono sprigionare pericolosi vapori che potrebbero essere inalati. Quindi, occorre riscaldare un po' il motore senza raggiungere la temperatura di esercizio: basterà lasciarlo acceso per almeno un minuto per ammorbidire lo sporco accumulato. A questo punto si possono rimuovere i terminali elettrici che vanno alla batteria, coprendoli con un involucro di plastica per evitare che si bagnino. Inoltre, bisogna proteggere anche la presa d'aria e il carburatore con un foglio di alluminio spesso o dei sacchetti di plastica per evitare di esporli allo sporco e alla polvere.
Pulire il filtro dell'aria
Una manutenzione ordinaria comprende tutte le operazioni di pulizia che garantiscono il corretto funzionamento del motore a scoppio, e che consente di mantenere alte le prestazioni dello stesso. Per questo occorre, innanzitutto, possedere una adeguata preparazione su tutte quelle che sono le varie parti del motore, e una buona manualità per riuscire a smontare i vari pezzi senza danneggiarli. Per iniziare occorre andare a "strozzare" il tubo della benzina, tenendo il motore acceso per non lasciare traccia di carburante nel carter. Continuate quindi son lo smontare il filtro dell'aria, avendo cura di non far entrare impurità all'interno del carburatore. Ora lavate accuratamente il filtro dell'aria utilizzando del detergente sgrassante (oppure la comune benzina) e, una volta asciugato per bene, bagnatelo con dell?olio speciale per filtri. Prima di rimontare il vostro filtro, spruzzate dell'aria compressa e applicate alcune gocce di ?After Run?, o l'olio Singer che si usa per le macchine da cucire, nel carburatore e due nel foro della candela.
Pulire la testa del motore
Adesso controllate le candele e, qualora fosse necessario, provvedete a sostituirle. Delle candele in buono stato non devono mai assumere un colore grigio da sembrare sabbiata. Non vi resta ora che andare a smontare la testa, l'eventuale sottotesta e il carter del motore a scoppio. Una volta estratta dal vano motore la testa di raffreddamento e, se è presente, anche la sottotesta, applicate sul cielo del pistone, e nei relativi travasi, poche gocce di After Run? (o olio Singer per macchine da cucire) in modo che tutto il sistema venga adeguatamente lubrificato e protetto da tutti quei fenomeni che possono causare la corrosione. Per una maggiore presa del prodotto, dovete far ruotare l?albero motore in senso orario. Ora, utilizzando un panno pulito, provvedete a coprire il cilindro e rimuovete dalla camera di combustione tutti i residui di sporcizia che sono presenti. A questo punto spruzzate l'aria compressa, avendo cura di far fuoriuscire tutti gli eventuali depositi presenti.
Eliminare i residui di carbonio
Un'altra operazione importante da eseguire consiste nella rimozione dei depositi di carbonio, che avviene attraverso l'aggiunta intermittente dell'aria nel sistema di alimentazione del motore durante il funzionamento di quest'ultimo. Il periodo di pulizia può variare da pochi secondi fino ad un massimo di un paio d'ore con intervalli di tempo da un giorno a due settimane. Questa aggiunta va effettuata tramite mezzi a getto di diffusore di pressione direttamente nel flusso d'aria, mentre l'umidità relativa dell'aria e del fluido di pulizia viene regolata per tra il 60 e il 75%, misurata ad una temperatura di 30 °C.
Per un?ottima operazione di pulizia, potrete anche avvalervi dell?uso di un compressore ad aria o, qualora non lo possediate, potete utilizzare delle bombolette di aria compressa a spray già pronte che trovate in commercio nei negozi specializzati, o nei centri commerciali. Infine, ripulite per bene tutte le parti con gli appositi detergenti sgrassanti, o della semplice benzina, avendo cura di andare a pulire anche tutte le parti meccaniche utilizzando un panno di stoffa pulito.
Montare i pezzi
Una volta che avete eseguito completamente le operazioni di pulizia, rimontate il tutto, ricordandovi di allineare perfettamente carter, sottotesta e, infine, la testa di raffreddamento del motore a scoppio. Spruzzate dell?aria compressa nel vano dove risiede la candela e montatela. Continuate andando a svitare i tiranti del collettore facendo attenzione a non rovinare la guarnizione che è posta fra il carter motore e il collettore. Infine, pulite con una retina metallica per pentole, tutti gli eventuali residui oleosi incombusti ristagnati nella superficie interna del collettore.
Ora il motore è finalmente pronto per essere utilizzato nuovamente, e per poter ricominciare a sfruttare le sue ottime prestazioni. Tenete conto che una buona manutenzione ordinaria del motore a scoppio aumenterà la capacità dello stesso di circa il 40% e farà in modo che possa durare più a lungo, quindi ricordatevi di effettuarla regolarmente e con grande cura!
Guarda il video

Consigli
- Utilizzare adeguati detergenti sgrassanti o in alternativa della comune benzina
- Rimontate nella stessa posizione testa di raffreddamento, sottotesta e carter