Se si vogliono ravvivare gli interni dell'auto, si dovranno eseguire minuziosamente tutte le fasi dell'operazione. Dopo la smerigliatura, si creano sul cruscotto delle macchie biancastre, che per essere riportate nella tonalità originale vanno scurite. È consigliabile utilizzare, a questo punto, una tintura liquida che si avvicini al colore del cruscotto. L'applicheremo sulla parte carteggiata con dell?ovatta leggermente imbevuta in alcool. Dopo 2-3 minuti, una volta asciugato l'alcool, il colore sarà definitivamente fissato sul cruscotto. A questo punto, si può strofinare con un panno pulito tutta la superficie e, per rifinire, si può applicare della vasellina in gocce o della cera solida. Infine, per ridare lucentezza a tutto il cruscotto, si potrà usare un panno di lana. Lo stesso procedimento vale anche per i cruscotti in radica di legno, dove però cambia la parte finale, perché la finitura va fatta con alcool e gommalacca.