Le moto moderne di oggi, sono dotate di sospensioni regolabili, impostate in modo che qualsiasi attrezzo come un cacciavite o una chiave possano facilmente raggiungerle, per eseguire una corretta manutenzione. Quando si apportano modifiche alle sospensioni, tenete a mente che ogni regolazione avrà i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. La funzione principale dell'ammortizzatore posteriore e della forcella anteriore è di assorbire gli urti (onde d'urto) delle ruote; questo è il motivo per cui molte persone chiamano anche le forcelle ammortizzatori. L'altra funzione di sospensione è di sospendere la massa (peso della moto e peso del pilota), questa è la funzione principale della molla elicoidale, che si trova nella forcella e nell'ammortizzatore posteriore. Il telaio e il pilota devono risultare sospesi sopra gli assi delle ruote tramite la sospensione. Ecco come regolare la forcella della Kawasaki KX. In questa guida come da titolo vedremo come regolare la forcella della Kawasaki Kx. Ovviamente è molto importante essere almeno un minimo esperti nel settore perché comunque per il cambio di questo pezzo bisogna comunque smontare altri pezzi che compongono l'apparato meccanico ed estetico della moto. Vediamo di seguito passo dopo passo come fare.