Possedere una motocicletta significa dedicare molto tempo alla sua manutenzione: guidare un mezzo sicuro ci permetterà di godere totalmente delle sue potenzialità. La prassi manutentiva annovera, tra le sue procedure, anche la regolazione della frizione. Non è un'operazione comune, ma sarà necessaria nel caso di sostituzione della stessa, del filo che la azione, della sua leva o in caso di squilibrio (dovuto all'usura o a simpatici crateri nell'asfalto, che causano urti e vibrazioni eccessive). Quelli di cui sopra sono potenzialmente fattori che potrebbero richiederne il controllo e la nuova taratura. Lo scopo del testo che segue, è di darvi delle linee guida da seguire nel caso voleste regolare la frizione da voi, senza richiedere assistenza professionale. Diamo adesso inizio a questa guida su come regolare la frizione della moto.