Valutando l'altezza della sella, è necessario guidare la moto per un tragitto (possibilmente non troppo breve) per valutare la distanza tra la sella e le pedane e assicurarsi che questa distanza non sia troppo elevata (per non avere difficoltà a utilizzare le leve del cambio e del freno posteriore), nè troppo ridotta in quanto guidare con le gambe troppo rannicchiate determina un affaticamento in fase di guida che può evolvere in fastidiosi formicolii alle gambe o nelle percorrenze più lunghe anche crampi. Nel caso in cui la distanza tra sella e pedane risulti scomoda per uno dei problemi sopraelencati, è possibile agire anche sulle pedane: in alcuni modelli di moto è possibile regolarne l'altezza utilizzando dei registri; nel caso la vostra moto non fosse provvista di pedane regolabili, esistono molte marche di accessori moto che producono pedane differenti rispetto a quelle originali, per ogni modello di moto in commercio.