Ora dedicateli alla vela di strallo. Quando la ventilazione risulta particolarmente apprezzabile (o anche nelle situazioni di vera e propria bufera) dovrete fare in modo di scaricarla nella parte più alta del suo tessuto. Facendo ciò, vi accorgerete che il centro velico si abbasserà, fino a far cessare gli scossoni e gli sbandamenti, ripristinando dunque una rotta e una velocità di crociera quasi ottimali. Per mantenere una corretta andatura in presenza di vento forte, continuate la navigazione spostando il punto di scotta verso la poppa. Per far ciò vi basterà agire sul carrello e controllare l'effettivo spostamento del punto di scotta stesso. Le operazioni sopra elencate, vanno sempre effettuate quando il vento forte inizia a montare, prevenendo, in pratica, il problema. Evitate dunque di rendere poco "grasse" le vele quando ormai è troppo tardi, o comunque quando già vi trovate in presenza di mare mosso e di vento già molto sostenuto.