Come rendere più scorrevoli i finestrini dell'automobile
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come rendere più scorrevoli i finestrini dell'automobile. Con il passare del tempo, proprio i finestrini di un'automobile tendono inesorabilmente a diventare più lenti e quindi meno scorrevoli, faticando non poco sia a salire che a scendere. Il problema spesso è determinato non dal meccanismo interno, bensì da accumuli di polvere e detriti. Lo si potrà risolvere in modo autonomo e senza per forza dover ricorrere ad un carrozziere, risparmiando così molti soldi.
Occorrente
- Detergente generico
- panni puliti
- panno di daino
- borotalco
- cacciavite
- aspirapolvere casalingo
Lavare l'automobile
La prima importante operazione da fare sarà quella di lavare perfettamente l'automobile. Così facendo, sarà possibile rimuovere tutta quanta la polvere. Terminata questa operazione, si dovrà lasciar asciugare accuratamente il veicolo per il tempo necessario, avendo cura poi di lasciare i finestrini aperti di modo far arieggiare tutto l'abitacolo. Si consiglia sempre di iniziare sempre con il finestrino lato guidatore. Procurarsi, almeno all'inizio, un cacciavite a punta fine per mettere, in seguito, attorno a quest'ultimo, un panno. Prendere successivamente un detergente per sgrassare e pulire nel miglior modo possibile le fessure intorno al finestrino medesimo.
Passare il borotalco nelle guarnizioni
Così facendo verranno via parti di polvere e grasso che l'utente non immaginerebbe mai. Occorre ripetere la medesima operazione anche con l'altro finestrino. A questo punto risulta efficiente prendere del borotalco e passarlo, sempre con un cacciavite a punta fine, sia intorno che dentro le guarnizioni del finestrino. Fatta questa procedura l'automobilista dovrà alzare e abbassate il suddetto finestrino per una decina di volte circa.
Usare un aspirapolvere casalingo
Il fatto di usare un aspirapolvere casalingo può agevolare non poco la procedura di rendere più scorrevoli i finestrini di un'automobile. Detto aspirapolvere dovrà avere delle funzionalità di getto d'aria. Abbassare quindi il vetro sino alla fine della sua corsa e, nel caso in cui si abbia a disposizione anche un compressore, gettare aria all'interno, avendo cura di stendere un asciugamano che protegga sia le parti interne che esterne dell'auto. Tramite questo getto d'aria, sia la polvere che i detriti verranno via in pochissimi istanti. Successivamente, con due bastoncini cotonati, stendere del borotalco all'interno della guida allo scopo di facilitare lo scorrimento del vetro.
Ripetere l'operazione anche per l'altro finestrino
Bisognerà poi ripetere l'operazione anche per l'altro finestrino, sempre utilizzando il borotalco. Tenere presente che, nel caso in cui un singolo finestrino dovesse risultare ancora lento, non servirà assolutamente allarmarsi, visto e considerato che nel giro di qualche giorno diventerà nuovamente veloce, esattamente come i primi tempi. Se dovesse succedere che il problema del finestrino poco scorrevole riguardasse le guarnizioni, si dovrà utilizzare della vaselina spray.
Ingrassare tutte le parti del motorino
Può talvolta succedere che il problema dei finestrini poco scorrevoli sia dovuto al fatto che il motorino alza vetro abbia smesso di funzionare in modo regolare. È consigliabile in tal caso smontare il pannello interno dello sportello stesso per andare ad ingrassare tutte le parti del motorino stesso e i nastri di tiraggio. Prestare molta attenzione, per non rischiare di andare a rompere i ganci di plastica del pannello. Se il problema ai finestrini dovesse persistere, sarà necessario rivolgersi al proprio carrozziere di fiducia.