Certamente i cerchi in lega costano molto di più rispetto ai normali cerchi in ferro e, una volta che si rovinano, non possono essere aggiustati con una semplice "martellata", ma ci vogliono trattamenti ben più sofisticati. Ecco, allora, che viene in soccorso il concetto di "rettifica" dei cerchi in lega. Precisiamo, tuttavia, che una volta che i cerchi in lega si ammaccano, l'ideale sarebbe cambiarli completamente, perché viaggiare con dei cerchi distorti può essere causa di vibrazioni dello sterzo o addirittura potrebbero persino staccarsi gli pneumatici. In alternativa, si potrà ricorrere alla rettifica fatta da carrozzerie specializzate in questo tipo di operazioni, in grado, mediante l'utilizzo di strumentazioni ad hoc, di scaldare la lega e rimodellarla riportandola in condizioni pari al nuovo. Al contrario, invece, se ci sono solo dei graffi o piccoli segni di usura, si possono rettificare facilmente anche con un po' di fai da te.