Come tutti sappiamo, una vettura necessità di interventi di manutenzione periodici, ma quello che in molti sottovalutano, sono i controlli e le revisioni periodiche dei vari componenti, componenti che spesso sono di primaria importanza e che conviene sostituire prima della loro rottura, altrimenti i danni che ne conseguono sono molto più gravi e costosi. Uno di questi componenti è la scatola dello sterzo; questo è un organo meccanico fondamentale dell'autoveicolo.
Gli ingranaggi della stessa si trovano nel vano motore e la loro funzione è quella di trasmettere il movimento dallo sterzo, all'asse anteriore, facendo così girare le ruote. È fondamentale far controllare la scatola dello sterzo periodicamente, sopratutto in occasione del tagliando dei 60.000 chilometri, durante il quale solitamente si fa un check up totale della vettura. Tuttavia, si possono effettuare dei controlli straordinari a costo zero ed in autonomia alla scatola dello sterzo per verificarne l'effettivo corretto funzionamento. Qual'ora si dovessero riscontrare delle irregolarità nel funzionamento dell'organo meccanico è consigliabile rivolgersi ad un meccanico specializzato per la sua eventuale sostituzione. In questa guida vedremo dunque come revisionare il funzionamento di una scatola dello sterzo.