Molti guidatori preferiscono utilizzare il cambio manuale per avere un maggiore controllo sulla trasmissione del veicolo. Infatti, a differenza di un cambio automatico in cui interviene un computer per decidere quando cambiare marcia, un cambio manuale consente al guidatore di decidere quando, quanto rapidamente e quanto agevolmente disinnestare il motore dal cambio. In questo modo, però, la frizione, ovvero il meccanismo che permette ai nostri mezzi di locomozione a motore di funzionare correttamente, è soggetta ad un processo di usura più rapido e può rompersi in molti modi, inclusa la bruciatura. Esistono svariati modelli e diversi tipi di frizione, ma in questa guida più che del funzionamento ci occuperemo della sua usura. In particolare vedremo come riconoscere una frizione bruciata.