Le plastiche interne delle auto moderne sono oggi molto più presenti rispetto al passato, però è doveroso sottolineare che hanno anche un bellissimo aspetto e per questo motivo bisogna curarle. Premesso ciò, per pulire il cruscotto realizzato dal brand produttore con il suddetto materiale, conviene recarsi da un ferramenta, un colorista oppure in un supermercato e comprare dei detergenti contenenti saponi e essenze naturali ma prive di alcool. Quest'ultimo infatti, per la plastica va evitato in quanto pur pulendola a fondo la rende irrimediabilmente opacizzata. A questo punto per portare a buon fine l'operazione di pulizia del cruscotto dell'auto, basta spruzzare sulla sua superficie il suddetto liquido e poi emulsionarlo con l'utilizzo di un panno in microfibra agendo con dei movimenti rotatori. Prima di utilizzare i detergenti c'è tuttavia bisogno di spazzare via la polvere. Per fare ciò, basta un piccolo strumento a batterie anche se bisogna stare attenti a non strofinarlo troppo per evitare di generare dei graffi. In tal senso è importante sapere che nei colorifici sono disponibili dei liquidi preposti a ciò che vanno versati su un panno e poi asciugati con una pelle di daino.