A questo punto possiamo fissare in modo efficace l'avantreno della moto, in un secondo momento penseremo al retrotreno. La parte della motocicletta più resistente della porzione anteriore è il manubrio: essendo un tubo in genere privo di parti in plastica, sarà facile trovare due punti di allaccio per le cinghie. Si dovranno utilizzare due distinte cinghie a cricchetto: una per la porzione destra e una per quella sinistra del motociclo. Anche se il manubrio è una parte resistente, è necessario prestare molta attenzione al modo in cui si fissano le cinghie in quanto è necessario evitare che le stesse segnino la vernice del manubrio o creino delle pressioni sulla carena della motocicletta (quando messe in tensione) e la segnino. In commercio esistono degli appositi anelli, costituiti da materiale morbido, che vanno fissati al manubrio e a questi si fissano le cinghie a cricchetto: possono essere una soluzione in caso vi siano dei rischi nel fissaggio diretto delle cinghie al manubrio della motocicletta. Terminato il fissaggio delle cinghie appena descritte, la moto dovrebbe stare in piedi da sola senza ondeggiare.