Queste macchie si creano, quindi, sia in superficie che nella profondità di una lesione della carrozzeria e, se non trattate adeguatamente, tendono ad espandersi inglobando zone più estese e arrivando a causare dei veri e propri fori sull'automobile. Come si dice solitamente prevenire è sempre meglio che curare, per questo cercate di individuare eventuali punti danneggiati e soggetti all'insorgenza di ruggine e nel caso in cui quest'ultima sia già presente, intervenite prontamente con dei prodotti specifici antiruggine (convertitore di ruggine), per danni più serie procedete ad operazioni di riparazione. Gli strumenti necessari saranno un paio di guanti, una mascherina e abiti appositi. Assicuratevi che la vettura non sia appena stata spenta e che, quindi, il motore sia freddo. Individuate l'area danneggiata e rimuovete con della carta vetrata la ruggine che si è formata in superficie fino ad arrivare in profondità qualora necessario.