Una volta che la pallina o il bicchierino risulteranno pieni di cristalli attivi, bisognerà posizionarli vicino al faro e attendere il tempo massimo di trenta minuti. In questo lasso di tempo, i cristalli in questione faranno sicuramente effetto. Si potrà quindi notare che il faro inizierà a perdere a poco a poco la condensa che si era formata al suo interno. Una volta che tutta quanta l'umidità sarà stata rimossa, togliere il bicchierino o la pallina e riposizionare successivamente la calotta del faro nel suo alloggiamento. Chiudere poi il cofano dell'auto. Tenere presente che questo tipo di operazione potrà essere eseguita ogni qualvolta che si ripresenti il problema, anche se sarebbe opportuno verificare il motivo per cui tende a formarsi la condensa in questione. Va detto che purtroppo in non tutti i modelli di auto è possibile effettuare tale operazione, in quanto non è presente la calotta per la sostituzione del faro. In questi casi purtroppo il faro è una parte unica collegata alla carrozzeria, di conseguenza va smontato per fare in modo di rimuovere l'umidità nel miglior modo possibile. Comunque anche in questo caso, dopo aver rimosso il faro, è assolutamente consigliabile utilizzare ugualmente i cristalli per eliminare in modo sicuro l'umidità residua.