Un altro strumento utilissimo è il perossido di idrogeno, che serve più che altro per le macchie più "vecchie" e più secche, difficili da sradicare dal sedile. Tuttavia, dobbiamo precisare che è fondamentale prestare la massima attenzione al suo utilizzo, in quanto si tratta di un liquido che può danneggiare la stoffa dell'automobile. Per i sedili in pelle è fondamentale utilizzare l'acqua fredda mischiata ad un detersivo per i piatti non, eccessivamente aggressivo. Usare, quindi, una piccola ciotola od un contenitore, per poi fondere l'acqua con mezzo cucchiaino di detersivo. Dopo avere mescolato il tutto, prendere il composto, per poi versarlo su un canovaccio che verrà passato sulla parte sporca. Una volta che questa operazione è stata ultimata, è opportuno utilizzarne un altro, in modo da sciacquare la parte interessata, e soltanto successivamente occorre procedere con l'asciugatura.