Quando le luci non funzionano, spesso il responsabile è il fusibile bruciato, un componente di pochi centesimi di euro, che in caso di sbalzi di tensione interrompe il flusso di corrente. La scatola dei fusibili solitamente è posta al di sotto del volante in un vano dedicato, basta trovare il fusibile degli stop e controllare che funzioni correttamente. Per verificare il corretto funzionamento, possiamo aiutarci con un tester per verificare che la corrente circoli correttamente da uno spinotto all'altro, oppure se si è pratici basta controllare a vista se il circuito è interrotto (di solito è presente un alone nero a testimonianza dello scoppio). In molte auto a diesel, il fusibile degli stop è lo stesso di quello delle candelette, per cui in caso di malfunzionamento degli stop, si accenderà anche la spia delle candelette sul cruscotto. In questo caso è consigliabile portare l'auto da un elettrauto per controllare il corretto funzionamento delle candelette, indispensabili per l'accensione dell'auto (specialmente a basse temperature).