Il sistema di frenaggio è una parte fondamentale di ogni veicolo, poiché un suo eventuale guasto è in grado di compromettere irrimediabilmente il suo corretto funzionamento, provocando inevitabili incidenti. Le anomalie di funzionamento dei freni (frenatura nulla, insufficiente, discontinua o non uniformemente ripartita) possono essere causate dalla mancanza o dall'insufficienza di olio nel circuito, dalla presenza di aria nelle tubazioni della difettosa tenuta delle guarnizioni. Oppure dall'ostruzione di qualche tubetto. Un altro problema ricorrente è quello dell'usura che parte dall'ovalizzazione o dalla deformazione dei tamburi o dei dischi, da guarnizioni d'attrito bagnate. I freni, infatti, sfruttando la pressione idraulica, sono in grado di spingere il liquido dei freni in un cilindro metallico a ruota, provocando l'impossibilità, da parte della macchina, di procedere. Nelle auto più moderne si utilizzano servofreni a depressione, formati da una valvola che collega la camera stagna del servofreno al collettore di aspirazione. La conoscenza di queste strutture è fondamentale per riconoscere un eventuale malfunzionamento, in maniera tale da potervi porre rimedio. Se avete delle buone conoscenze e competenze sulle componenti dell'automobile, potete cimentarvi, in maniera autonoma, nella riparazione di un possibile guasto. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come riparare un servofreno idraulico.