Può sembrare un rimedio complesso, e forse un po' lo è, ma il "wrapping" è una soluzione molto intelligente sia per rimediare ad eventuali danni di carrozzeria, sia per evitarne di nuovi. Il wrapping (dall'Inglese "to wrap", avvolgere) è una tecnica che consente di ricoprire, raramente in parte e molto più spesso completamente, la carrozzeria dell'auto con una pellicola di vinile molto aderente e mediamente resistente. La pellicola, che può essere di colore normale oppure opaco, dello stesso colore della carrozzeria o anche diverso (ma occhio a quel che dice il libretto), copre i difetti di carrozzeria presenti e ne mantiene l'integrità perché, in caso ad esempio della comune "sportellata" da parcheggio, la pellicola assorbe l'impatto preservando la parte dell'auto che viene colpita dal distratto guidatore dell'auto che parcheggia accanto alla nostra. Idealmente, è meglio rivolgersi a una carrozzeria specializzata, ma è comunque possibile anche fare da soli. Si inizia pulendo accuratamente la superficie della carrozzeria, rimuovendo sporco e soprattutto eventuali detriti o elementi estranei (ad esempio schizzi incrostati sui parafanghi) che sarebbero altrimenti visibili a wrapping completato. Si procede poi a scaldare, con un phon apposito, la pellicola che dovrà poi essere applicata con estrema cura. Quando la pellicola è perfettamente aderente, la prima cosa da fare è togliere eventuali bolle d'aria (si può utilizzare una qualunque tessera/carta di plastica rigida, ad esempio). Poi, con un taglierino e prestando molta attenzione, si rimuovono le parti in eccesso.