Rivestire dei sedili in pelle richiede, di solito, un intervento permanente. Possiamo scegliere se rimuovere del tutto la pelle originale o meno. Il nuovo rivestimento, infatti, può ricoprire quello vecchio se quest'ultimo è integro. Tuttavia creare troppo spessore potrebbe causare inestetismi e pieghe fastidiose. È dunque consigliabile rimuovere del tutto la pelle originale. È meglio farlo con molta attenzione, scucendo le varie parti che compongono il rivestimento. In questo modo avremo un altro vantaggio. Disassemblando la copertura potremo usare i vari pezzi come guida per ritagliare i nuovi. In ogni caso è sempre fondamentale prendere le misure dei sedili. Fare un lavoro pulito, quindi, è indispensabile per non dover ricalcolare tutto da capo. Potete anche provare con dei modelli in carta per sartoria, in caso di tagli difficili, prima di rischiare di rovinare un pezzo.