Al giorno d'oggi non è certo un periodo semplice per acquistare un'automobile, complice anche la crisi economica che dura da diversi anni e allora si ricorre sempre più spesso all'acquisto di veicoli usati per poter risparmiare somme consistenti rispetto all'acquisto di un veicolo nuovo, i cui prezzi sono spesso elevati. Quando si ha la possibilità di comprare un veicolo di seconda mano, bisogna stare attenti a tantissime cose, evitando così di prendere delle spiacevoli fregature, che possono riguardare il fatto che un veicolo possa avere delle pendenze o dei debiti non ancora pagati dal proprietario. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sapere se un'automobile ha pendenze. Su un veicolo infatti possono gravare alcune pendenze di vario tipo, come ad esempio il fatto se abbia in sospeso determinate multe da pagare, oppure se ancora non è stata finita di pagare, se è stata acquistata tramite leasing oppure se è stata sottoposta a fermo amministrativo. Ne consegue che, al momento di acquistare un veicolo di seconda mano, è fondamentale accertarsi che sull'auto ci siano pendenze di alcun tipo, altrimenti c'è il serio rischio che i tempi di acquisto possono ritardare notevolmente con tutte le conseguenze del caso. La procedura non è particolarmente complicata, ma richiede comunque un po' di tempo, ma con un po' di accortezza, sarà possibile evitare degli spiacevoli inconvenienti.