L'automobile è forse l'invenzione più bella ed utile che sia stata creata nell'ultimo secolo, ed ha subito svariate modifiche nel tempo. Ma nonostante la tecnologia purtroppo un'automobile rimane un'insieme di pezzi meccanici ed elettronici che con il tempo possono guastarsi e rovinarsi se non viene effettuata una certa manutenzione, o comunque particolare attenzione. Il freno di stazionamento (detto anche freno a mano) è il freno presente sugli autoveicoli che permette di bloccare il veicolo durante le soste o quando si effettuano partenze in salita. È quasi sempre di tipo meccanico e aziona i freni posteriori del veicolo tramite dei tiranti che vengono azionati quando si tira l'apposita leva, che può avere varie forme ed è posta all'interno dell'abitacolo. Più raramente può agire sulle ruote anteriori, come sulle prime Autobianchi A112 e sulle Citroën GS e 2CV, ma è un sistema praticamente non più in uso. In alternativa l'azionamento può avvenire tramite un pedale, di solito posto alla sinistra e distanziato dagli altri pedali e con lo sgancio manuale per mezzo di una manopola posta all'altezza del cruscotto, sistema per esempio utilizzato su molte autovetture Mercedes-Benz. Secondo il codice della strada, l'inserimento del freno a mano in sosta è sempre obbligatorio, anche su percorsi in piano. Su percorsi inclinati è inoltre obbligatorio ingranare la marcia opposta al verso della discesa, e sterzare completamente le ruote in direzione opposta al centro della strada. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato come sbloccare il freno di stazionamento congelato. Daremo quindi degli utili consigli con sui potrete risolvere il problema in breve tempo. Vediamo quindi come agire velocemente.