Come sbrinare i finestrini dell'auto
Introduzione
Quando si utilizza l'automobile, specialmente durante la stagione invernale, succede spesso che i finestrini si appannino, occultandovi la visuale della strada. Pertanto è di fondamentale importanza sapere come sbrinarli e tenerli costantemente "puliti", garantendo una guida sicura e maggiormente consapevole di ciò che si ha intorno. Nella seguente guida vi sarà spiegato proprio come bisogna sbrinare i finestrini dell'auto in maniera corretta.
Occorrente
- Automobile
- Aria condizionata (se presente)
Innanzitutto dovete sapere che esistono varie modalità per sbrinare i finestrini ed il parabrezza, sia quello anteriore che posteriore, ma alcune automobili dispongono di maggiori optional rispetto alle altre, rendendo l'operazione nettamente più acile. Se il vostro finestrino appannato è di quelli che si aprono abbassandosi e avete la fretta di sbrinarlo, potrete semplicemente tirarlo giù completamente; esso, però, resterà bagnato e leggermente sporco. Solitamente, infatti, il contatto tra il vetro ed il gommino presente alla base, sarà sufficiente ad eliminare la brina.
Senza considerare lo sbrinaggio manuale (effettuato passando a mano un panno sul vetro), il metodo più semplice per sbrinare consiste nel far sì che la temperatura interna corrisponda a quella esterna e, per fare ciò, potrete aprire i finestrini ed attendere che il vetro si spanni totalmente (quando non fa troppo freddo e non piove). In alternativa, accendete le funzioni dell'eventuale climatizzatore che tendono a rimuovere l'umidità, indirizzando il getto d'aria fredda o calda verso il parabrezza anteriore della vostra automobile.
Per sbrinare il parabrezza posteriore, invece, esistono dei comandi specifici in tantissime autovetture, che indirizzano il getto dell'aria condizionata direttamente contro il vetro posto dietro l'automobile e che, generalmente, possono essere attivati mediante dei pulsanti presenti sul cruscotto ed identificabili da un apposito simbolo. Leggete quindi le istruzioni della vostra macchina per poterli individuare correttamente. Se il vostro problema è rappresentato dal ghiaccio presente sui vetri, i rimedi applicabili sono altri; poiché prevenire è meglio che curare, potrete ricoprire la macchina con un telo che la protegga efficacemente, oppure ricorrere ad alcune apposite soluzioni protettive da versare direttamente sul vetro, facilmente trovabili in commercio e studiati opportunamente per risolvere questa fastidiosa problematica.