La prima delle procedura da svolgere per riuscire a smontare l'albero di trasmissione da un'automobile è quella di porla sopra un piano, che possibilmente dovrebbe essere rappresentato da un ponte da meccanico, in modo tale che si possa andare a intervenire con una visibilità superiore della zona dove bisognerà compiere i passaggi. Vi consiglio di svolgere questo passaggio, in quanto potrebbe capitare una fuoriuscita d'olio nella zona del differenziale, quando andrete a separare l'albero di trasmissione. Una volta che avrete posizionato nel modo giusto l'automobile, dovrete tracciare dei segni di riferimento tra la flangia e il riduttore, e tra flangia e differenziale. Questo è necessario per garantire l'equilibrio dell'albero, evitando in questo modo fastidiose vibrazioni e rumori di sottofondo dovuti al movimento rotatorio dell'albero di trasmissione mal montato. Si procederà quindi allentando i perni di fissaggio dei giunti, generalmente autobloccanti, e che andranno sostituiti al momento del montaggio. Una volta svitati e tolti del tutto si potrà procedere staccando la staffa, che spesso si trova agganciata con dei bulloni alla scocca della macchina. Dopo aver eseguito questa operazione, facendo leva sul riduttore in modo da spostare verso il differenziale l'albero di trasmissione, lo si staccherà dalla vettura.