In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come smontare la frizione dell'auto. Bisogna innanzitutto sapere che la frizione, come tante altre componenti dell'auto, tende ad usurarsi inesorabilmente con il passare del tempo, tenuto conto che la stessa segue in linea generale il principio della frizione meccanica. La sua funzione è quella di scollegare il motore dal cambio facendo in modo di consentire oppure di aumentare o ridurre la marcia dal cambio, tutto questo in base alla velocità da tenere. Può succedere che, quando alle ruote non arrivano tutti i giri del motore e l'auto perde potenza, in particolar modo in salita, la frizione presenta dunque delle anomalie, visto e considerato che durante la guida è spesso sollecitata. Trascorsi un po' di anni dunque, può essere necessario sostituirla, anche perché ne va della sicurezza sia del guidatore che dei passeggeri. Generalmente, in casi come questo, si è soliti rivolgersi ad un meccanico specializzato, ma è comunque possibile smontare la frizione in modo autonomo, avendo così la possibilità di risparmiare tempo, denaro e di ottenere un ottimo risultato. Questo tipo di procedura poi è piuttosto semplice e richiede soltanto una discreta dose di manualità, quindi è veramente alla portata di tutti, anche se bisognerà armarsi di un po' di pazienza.