La macchina richiede molta manutenzione e il suo uso prolungato comporta l?usura delle sue componenti più a contatto con la strada, che vanno dunque frequentemente verificate e sostituite qualora troppo vecchie. Tra le componenti che sono soggette a maggiori sollecitazioni gli ammortizzatori occupano un posto di rilievo. Dossi, chilometri e buche mettono a dura prova questa componente che generalmente va sostituite dopo i 50.000 chilometri (se l?auto viene impiegata in tragitti costituiti da fondi stradali in ottimo stato si possono raggiungere anche i 70.000/80.000 chilometri senza avere problemi). Nella guida che segue illustreremo come sostituire gli ammortizzatori ad una Ford Ka. L?operazione richiede molta pazienza e precisione, ma non è necessario essere professionisti per agire in autonomia e risparmiare molti soldi.